Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-06-2012, 16:26   #4
Mentecatta
Avannotto
 
Registrato: May 2012
Città: Dublino
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 64
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Dus83 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Mentecatta Visualizza il messaggio
Ho letto delle discussioni sull'argomento e secondo alcuni il carbone nelle spugna si esaurisce in pochi giorni e la spugna quindi diventa una normale spugna meccanica!
Ciao , che strano filtro :) . per quel che so è vero in parte quello che hai letto e cioè che il carbone esaurisce in circa una settimana , poi dipende dalla grandezza della spugna , ma quando il filtro di carbone esaurisce le propietà non diventa solo un semplice filtro meccanico , ma rilascia tutte le sostanze che il carbone aveva assorbito provocando l'effetto contrario della sua utilità , ecco perchè è consigliabile non tenerlo tra i materiali filtranti.

Ciao
ho letto anche che questa storia che il carbone rilasci tutte le sostanze assorbite e' una specie di leggenda metropolitana!Servono alte temperature perche' cio' accada ho letto!
Comunque la spugna e' solo intrisa di carcone attivo,quindi parliamo di quantita' minime!
leggete qui:http://www.walterperis.it/leggende/c...o_rilascia.htm
quindi in considerazione di questo che dovrei fare con la mia cartuccia?

P.s non prendetemi per ignorante se uno l'apostrofo al posto dell'accento ma il pc l'ho comprato all'estero e non ho ancora capito dove caspita si trova l'accento!
Mentecatta non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10047 seconds with 13 queries