In pratica il Balling funziona così: se dosi cloruro di calcio e idrogenocarbonato di sodio, il polipo estrae ioni calcio e carbonato, ma nell'acqua dell'acquario rimangono ioni cloruro e sodio che alla lunga porterebbero squilibri ionici. Per questo devi cambiare una parte dell'acqua della vasca con sale privo di cloruro di sodio. Sul sito della Matuta c'è un calcolatore molto semplice per questo metodo. Io mi regolo cosi: preparo soluzioni separate sciogliendo in 4,5 litri d'acqua RO circa 177 gr di NaCl, un'altra con 201 gr di Bicarbonato, ed una terza con 60 gr di sale privo di NaCl. Somministro circa 400 ml al giorno di ognuna di queste soluzioni, in un punto lontano tra loro, misurando spesso i valori. Ovviamente devi togliere acqua dalla vasca per non aumentare la salinità,(circa 400 ml). L'ideale sarebbe avere pompe dosom. Il Magnesio si reintegra a parte (ad es: 243 gr di cloruro di Magnesio esaidrato + 30 gr di solfato di Magnesio in 4,5 litri d'acqua RO). Sono dati ricavati dal calcolatore Matuta. Chiedo scusa se sono stato un po' lungo.
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo: il Magnesio è il primo a dover essere stabilizzato. Poi ti occupi del calcio e del KH.
__________________
Gruppo Acquariofilo Toscano Goccia Blu
Ultima modifica di marcolorenzini; 25-06-2012 alle ore 00:51.
Motivo: Unione post automatica
|