Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24-06-2012, 13:33   #9
cerash
Pesce rosso
 
L'avatar di cerash
 
Registrato: Aug 2007
Città: Pieve Emanuele (MI)
Azienda: Mako Acquari
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: ora solo il nano, purtroppo...
Età : 44
Messaggi: 755
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a cerash Invia un messaggio tramite Skype a cerash

Annunci Mercatino: 0
il problema è che il rilascio del cites viene aggirato già dagli esportatori!

il negoziante deve fare anche i conti col recupero della merce e la vendita. se un venditore ha 100 coralli ed ha il cites di soli 10 coralli, come la si mette? prende solo quei 10? non li prende? cosa dice ai clienti che volevano determinati pezzi?

te l'ho detto, io ho mandato a cagare uno che mi dava tridacne di cattura irregolari. non l'ho denunciato ma non gliele ho prese.

ma se mi arrivano in fattura acropore segnate come coralli anonimi, che devo fare? andare da una altra parte? ma quanti credi siano i grossisti? e se ti dicessi che salvo particolari casi, tutti fanno così? non vendo più coralli?

sul discorso del pagare di più... tu hai ragione! il problema è che io prendevo tridacne allevate che costavano uno sproposito e mi rimanevano sul groppone, prtarapogon allevati, pagliaccetti allevati.

ma quando uno venive in negozio e vedeva un pagliaccetto a25€ ed uno a 11, cosa credi che acquistava? sai cosa gliene fregava che fosse d'allevamento?

il tuo ragionamento non fa una grinza solo si scontra sulle condizioni materiali del commercio.

vuoi essere a posto? se non ti rilasciano il cites chiama la forestale.... se la forestale esce di li senza problemi è perché segnandoli come "coralli duri - scleractinie" non devono sottostare al cites.

tutto perché che quelli della forestale non conoscono i coralli...

per fare come dici tu, la forestale dovrebbe

imparare bene le specie di coralli,

uscire a fare controlli e non starsene nei boschi,

se beccano delle irregolarità, far scattare la penale salata al negoziante, la denuncia all'importatore e via salendo.

un negoziante, purtroppo, preferisce perdere te come cliente piuttosto che 100 per i prezzi alti.

non dico che sia giusto, ma che come al solito con l'etica, si fa poco. sono le condizioni materiali che cambiano le cose.

un esempio? dammi modo di scaricare l'iva... vedi come esigo lo scontrino. ma se non ho soldi per arrivare alla fine del mese e l'idraulico mi dice senza fattura tot. che faccio, mi tengo la casa allagata? non mangio il mese prossimo?

se non ho la sicurezza di una pensione al termine della mia vita lavorativa, che me ne frega di cercare un lavoro in regola?

se una tridacna la pago 20€ per due cm e dall'altra la trovo a 30 € di 15 cm, perché la devo comprare li?

non dico che stai sbagliando... dico solo che è una utopia!

tra l'altro... vedi che anche i privati dovrebbero denunciare le loro talee alla forestale e richiedere il cites... lo facciamo?

come facci a sapere che non è di cattura? beh, se trovi un corallo a 15€, fidati che è irregolare!

con o senza cites!
__________________
chissà perché il mondo è pieno di saccenti e vuoto di sapienti! infondo, però, la saccenza è come l'ignoranza... avanza, avanza!

quando uno litiga con uno stupido corre sempre il rischio che la gente veda due stupidi litigare... si confondono!
cerash non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14281 seconds with 13 queries