Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 22-06-2012, 20:18   #5
Tosakin
Guppy
 
L'avatar di Tosakin
 
Registrato: Sep 2011
Città: bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 55
Messaggi: 134
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Primo gruppo di una scala di 6, che divide le varietà in base diversità rispetto alla forma selvatica.
I° gruppo: varietà omeosome, corpo come la forma selvatica e solo le pinne sono modificate, ad es. più lunghe o a velo, o doppie. ( ad es.wakin, watonai, sarasa, shubukin, cometa)
II° gruppo: varietà eterosome, corpo e pinne modificati: corpo ovoidale e più robusto, coda doppia , dorsale alta e portata sempre eretta. (orifiamma, fantail, tosakin,, )
III° gruppo: varietà eterosome, corpo più raccolto e alcune pinne atrofizzate presenza di eventuale escrescenza sul capo detto wen (ad es.testa di leone, ranchu)
IV° gruppo: varietà eterosome, corpo ancora più raccolto, code doppie, possibile presenza di wen, (ad es. ryukin, oranda)
V° gruppo: varietà eterosome, corpo pinne e occhi modificati (ad es. blackmoor, celestial, bubbleye)
VI° gruppo, varietà eterosome, sono modificate anche altre parti del corpo ( pearlscale e tutte le sue varianti)

E mille combinazioni possibili dai vari incroci, date un occhio ai siti cinesi degli allevatori.....
__________________
Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera.
Salvatore Quasimodo.
Tosakin non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10005 seconds with 13 queries