Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-06-2012, 14:20   #6
poisons
Guppy
 
Registrato: Oct 2011
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 436
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Ok Ok Camillo, detto da te immagino sia vero , senza automatismi è più semplice.
Ma io adoro automatizzare, vedi post sul cambio automatico dell'acqua, ovviamente se è fattibile.
Stefano, perfetto, l'acqua si sterilizza con una lampada UV battericida prima di immetterla. In questo modo i nutrienti per il phito rimangono, eventuali mangiatori di phito no :)

Innazitutto (per il phito) si avrebbe una cosa del genere:


Può funzionare secondo voi in automatico? A prescindere dal facile/difficile/complicato.
Sostituire poi il PhytoControl (400€!!!) con dosometriche normali credo si possa fare.
Tramite sempre dosometriche darne un po' in pasto al planctondose (anche per questo, io ho dato per assunto che il processo è automatico, è così?) ed altro po' buttarlo in acquario.

Funzionerebbe realisticamente?
Quanto sarebbe facile avere un crash della coltura di phito e di conseguenza di zoo?
poisons non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,92345 seconds with 13 queries