|
Il fattore di moltiplicazione che hai scritto tu serve per convertire BTU in KW e viceversa. I 3 e rotti Kw scritti non è il consumo di corrente ma la potenza refrigerante espressa in un'altra unità di misura. E' lo stesso concetto di parlare di cavalli e kw per una macchina o una moto.
E' difficile stimare quanto tempo un 12000 BTU riesce ad abbassare di 2°C un'ambiente di 60 mq per tanti motivi. Dipende da quanto calda è la casa, se una casa è esposta a sud lo start-up sarà molto più lungo, da fonti di calore presenti all'interno della casa stessa (esempio stupido, se hai frigorifero, congelatore verticale e refrigeratore dell'acquario, lampade HQI di certo non aiutano).
Comunque tieni presente che con 12000 BTU in 60 Mq non ci fai pressochè nulla. Un calcolo puramente teorico suggerisce per 50 mq un 16000 BTU, dunque per 60 mq in condizioni di normalità (casa non esposta a sud ecc ecc ecc) devi andare almeno su un 17500 BTU. Comunque è durissima riuscire a mantenere la temperatura della vasca bassa con il solo condizionatore di casa, o meglio è possibile ma di certo non facendo funzionare lo split solo per 2 ore al giorno. Se poi hai le HQI direi che un metodo di raffrescamento dedicato per la vasca (almeno un paio di ventoline) è indispensabile.
Tornando alla tua domanda, specie di giorno appena spegni la temperatura ritorna inesorabilmente a salire, anche in questo caso dipende da casa a casa, la mia, che è molto calda in mezz'ora da quando spengo lo split ritorna alla temperatura di partenza.
|