|
Originariamente inviata da zucchen
|
luca ,tu sai quanto sto in fissa con i po4,per me in quell articolo alcune cose sono esatte altre sbagliate,che i ciano marroni vengono perche i po4 scendono troppo sono daccordo,non sono daccordo che i coralli patiscono questa situazione ,ricordi la mia vecchia vasca ,sguazzavo nei ciano marroni ma i coralli stavano bene, non credo che esistano infezioni batteriche per i coralli,loro subiscono le variazioni e basta ihmo .credo che in questa situazione siano i pesci a soffrire piu dei coralli,non ho capito cosa dice degli acanturidi
|
Chiedo scusa a Zucchen e vi assicuro che non vuol essere una critica polemica ma negare la presenza e l'esistenza di infezioni specifiche per gli antozoa è contro ogni fondamento scientifico.
C'è una abbondante bibliografia in merito i cui abstract sono ampiamente disponibili.
Ci so persone che lavorano da anni sulle infezioni degli antozoi e annullare di colpo le loro ricerche e i loro risultati ... Non è il massimo della vita.
Che poi infezioni derivino da stati di stress è un discorso diverso più o meno giusto...ma negare certe cose sfocia nella disinformazione.
Tornando al discorso centrale anche io ho riscontrato presenza di alcuni ceppi (specie) di ciano in vasche povere di fosfati differenti rispetto a quanto visto in altre proliferazioni ,usuali, di ciano.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2