|
Originariamente inviata da Sago1985
|
Co2: OK
Illuminazione: Se metti tutto quello che hai detto arrivi a circa 250W (lasciando perdere le "lampadine".. al limite da mettere solo per un tuo gusto personale. Sono molto poco efficienti)
Bene io pensavo che erano efficienti anche loro… quindi a parita di watt i lumen sono molto bassi… penso cmq di metterne una o due pero solo come gusto personale per simulare alba e tramonto. Adesso cmq vedo. Per fare della potenza penso che mi mettero con dei led o dei neon. Ho il problemache lo sfondo 3D in alche zone mi crea delle ombre… cioè le classiche “zone d’ombra” per cui mi servirebbe un qualcosa che illumini radialmente piuttosto che “spot”. A parte la lampadina che dicevo prima penso che mettero due neon da 54W T5 per aumentare bene la potenza e qualche led
Con questa luce puoi tenere bene molte piante tra cui però NON c'è l'hemianthus callitrichoides, non fraintendere, sopravvive con quella luce, ma non aspettarti un bel prato basso fitto e folto come vedi nelle foto o sui video di youtube.. Ti consiglierei piuttosto la marsilea hirsuta. (L'emiantus può vivere anche da epifita, cioè sui legni come dici tù,ma richiede molta luce, fertilizzazione in colonna e soprattutto tanta Co2.. quindi diciamo che è una collocazione impegnativa)
SI so che la calli è molto esigente e rappresenterebbe una bell sfida! Sono pronto adintraprenderla ma prima voglio prepararmi bene. Comunqe se le alternative sono ottime si puo anche intraprenderle per cui la pianta che tu mi hai scritto la” marsilea hirsuta “ com’è? È molto simile alla calli, nel senso che anche questa si espande orizzontalmente, puo crescere sui tronchi e puo fare un bel prato?
Una altra cosa, con fertilizzazione in colonna cosa intendi? Di fertilizzare con protocolli tipo saechem o col PMDD o intendi un altro tipo di fertilizzazione?
Ho qualche dubbio sulla "omogeneità" della luce con così tante lampade dalle dimensioni differenti, ma se ci fai attenzione puoi ottenere ottimi risultati!
quindi diciamo che è una collocazione impegnativa)
Mmmm quale è il problema di una luce non omogenea?l’estetica o ci sono anche problemi di altra natura, tipo male crescita delle piante ecc? forse solo la 10.000k è un po spinta, le altre sono tutte normalmente usante!
Fertilizzazione: OK PMDD, ma con le dovute attenzioni.
Substrato: Non conosco il Prodac ne il Sera che hai usato,ma occhio perchè la maggior parte dei fondi fertili non vanno d'accordo con i cavetti riscaldanti.. Devono essere studiati appositamente per essere compatibili con il sistema a cavetto (es. dennerle) altrimenti... MACELLI IMMANI!
quindi diciamo che è una collocazione impegnativa)
ah si?nonlo sapevo! Ma cosa succede, che prende fuocoo checmq bruci o qualcosa del genere? Cosa puo succedere?
Piante: Le rosse potrebbero foffrire ancora un pò (ancora un pò poca luce) però vale il discorso di prima.. dipende da come posizioni quelle lampade quindi diciamo che è una collocazione impegnativa)
così eterogenee.. se vuoi mettere le rosse posizionale nella zona che hai maggiormente illuminato.
OK! Questo lo faro di sicuro
Piante a stelo che crescono belle dritte le puoi cercare tra le cabomba le rotala,ma per vederle belle dritte devono avere un ottima illuminazione e devi tenerle a cespugnio (non uno stelo in quà e uno in là), o le molto più tranquille Ceratophyllum,Limnophila (stesso posizionamento).. Altre piante da secondo piano con foglie più grandi le puoi cercare tra le echinodorus.
Grazie del consiglio mi guardero le loro schede e vedro di scegliere quell ache piu mi piace. Una cosa: perche da mettere “a branchi”? non rischiano di intrigarsi fra loro e di creare concorrenza? Cioè io vorrei evitare che mi crescano storte come le precedenti, le vorrei vedere belle dritte!
Per quanto riguarda piante a crescita lenta che non passano inosservate.. fatti un giro tra le varie specie di anubias, ce ne sono di grandi e bellissime o tra le acor più belle (IMHO) nymphaea zenkeri (nn così lente e un pò più impegantive)..
Le guardero sicuramente, in particolare la seconda perhe la anubias gia ce l’ho per cui punterei su qualcosa di diverso!
|
Ti ho risp in grassetto ed in rosso direttamente dentro alla quotatura! Una cosa in tutto il trattato mi sono dimenticato. Pensavo diriallestirlo con i Discus per cui la temperatura sarebbe di 28/29°C, questa temperatura è eccessiva per le piante? Per le calli e nympheazenkeri lo è, che magari sono piu delicate? Giusto per sapere prima di riallestire dove mettere i discus, se no li metto in un altro acquario,questo lo punterei per le piante. Mi sembradi aver visto acquari molto vegetati con dentro discus per cui credo sia possibile pero prima vorrei avere unaconferma!
Ti ringrazio molto per aver letto tutto il mio post e per aver risposto, sei molto gentile. Grazie ancora,
Max