Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-06-2012, 21:07   #93
jonjboz
Guppy
 
L'avatar di jonjboz
 
Registrato: Mar 2009
Città: San Giorgio Su Legnano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: uno
Età : 56
Messaggi: 314
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a jonjboz

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da billykid591 Visualizza il messaggio
Io concordo con i tre "GURU" quando dicono che la luce è luce (sempre di una radiazione si tratta) indipendentemente dalla fonte che la genera quindi led, hqi o t5 fanno sempre luce che si misura (come intensità) in lumen o lux......però partendo dal presupposto che la luce di riferimento è quella solare (ovviamente filtrata dallo spessore dello strato di acqua che la divide dalle varie tipologie di coralli a noi cari)...e che a detta di molti (tecnici e no) l'HQI è quella che ci si avvicina maggiormente dove normalmente non si trovano picchi elevati su frequenze diverse come nei T5 (la cui luce in vasca, soprattutto se si fanno certe scelte di tubi, personalmente la considero molto falsa...tipo illuminazione da macelleria) perchè volere imitare con i LED questi T5 (intendo aggiungendo led di vari "colori" per eguagliarli) e non limitarsi a eguagliare come spettro (se possibile) le HQI....comunque alla fine la tecnologia LED al momento, almeno per noi acquariofili, paga lo scotto di una ricerca finalizzata all'illuminazione pubblica e stradale dove esigenze di K elevati e di ampi spettri di emissione non ci sono mentre sia per i T5 che per le HQI esistono produzioni ad HOC per il nostro mercato.
Ciao Billy, il problema non è imitare i T5 ma dare le lunghezze d'onda giuste per stimolare le varie tipologie di pigmenti.
Tanto per fare un esempio, le lampade abbronzanti sfruttano i raggi UV-a perchè sono quelli che stimolano la produzione di melanina, quindi se vogliamo abbronzarci ci esponiamo a tali raggi e la nostra pelle come difesa ne aumenta la produzione e noi ci "coloriamo", se ci esponessimo alla luce verde o blu non succederebbe nulla, la stessa cosa succede ai coralli, la stessa identica cosa, solo che loro usano una gamma di lunghezze d'onda molto più ampia, perchè molto più ampio e il numero di pigmenti che sono in grado di produrre.
In conclusione noi mischiamo i led con lunghezze d'onda specifiche affinchè stimolino pigmenti specifici, ecco perchè a volte mi arrabbio quando leggo di persone che montano i led verdi, se date un ochhiata alla tabella che ho postato vi accorgereste che il led verde non serve a nulla, serve il ciano che sta tra i 490 e i 505 nm, e questo è solo un esempio.
jonjboz non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10068 seconds with 13 queries