|
Originariamente inviata da ZON
|
hai detto bene a parita' di potenza...e sono d'accordo.
200W di led fanno notevolmente piu luce di 200W di tubi o hqi. sia in fattore lumen che in par (sempre che siano led di marca e selezionati ,non le fuffe cinesi a poco prezzo coi bin piu disparati)
pero' hanno un costo,enorme, d'acquisto iniziale che non e' ammortizzabile nel breve.
Poi il life span e' solo teorico...e le 30000 ore nessuno le ha mai testate.
io parlavo di plafo che promettono risultati fantascentifici con potenze assorbite di meno della meta' di plafo tradizionali..e i risultati sono scadenti sia in quantita' di luce (lumen) sia in PAR e PUR..ma soprattutto in QUALITA'...se usi led che arrivano a malapena a 8000 °K come gli xm-l che van tanto di moda adesso ,puoi' metterci tutti i blu e i royal blu che vuoi per tagliare ma avrai sempre un bianco a 7/8000 che non e' certo il top per un acquario di barriera.Almeno i vecchi XR-E avevano selezioni garantite sui 10000...ed erano molto meno gialli.
PEr quanto riguarda le plafo commerciali..e' vero..ne ho viste a decine..non c'e' n'e' una che mi soddisfi a pieno..saro' malato io.
@Kj822001
Non ci siamo capiti..un tubo e' vero che ha piu picchi di spettro proprio perche' contiene tante lunghezze d'onda miscelate assieme..e per tutta la lunghezza del tubo avrai la stessa qualita' di luce ,come ho detto, miscelata correttamente ,che va a illuminare la vasca uniformemente.
Se voi mettete led uv arancio ,rossi o verdi per coprire le carenze dei bianchi che sono incompleti li mettete o distribuiti sulla plafo o raggruppati a settori modulari come nelle radion,il problema che avrai un led rosso che spara solo in un determinato punto,un verde in un altro e cosi' via..avrai sempre zone in vasca dove ci sara' una prevalenza di un colore o lunghezza d'onda rispetto ad un altra..e l'effetto puo' risultare o meno all'occhio umano ma all'animale si.
per questo ad esempio sono nettamente contrario all'uso dei led uv..che seppur in piccola potenza producono una radiazione troppo alta in un determinato punto sotto di loro...con conseguenza non positive per i coralli al di sotto.
|
Zon l'ultima cosa i led a 8000°K per me non vogliono dire niente ossia io guardo lo spettro luminoso e devo arrivare ad un target che mi sono prefissato mescolando più lunghezze d'onda.. Quindi la misurazione dei gradi kelvin (che è una sorta di media delle varie emissioni) non la devi prendere dal singolo led ma dall'insieme dei led. Se pensi ad un rgb la luce che vedi è uniforme non distingui certo le componenti eppure sono 3 led rosso verde e blu.
Ormai siamo OT da giorni
P.s. consiglio quando acquisterai la prossima plafo a led di farti il calcolo dei lumen che hai adesso (te lo dico io 25000lumen con 5 t5 da 54watt) e acquistare una o più plafo che arrivino almeno a quella cifra di lumen
