Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 13-06-2012, 12:24   #45
Marnic
Guppy
 
L'avatar di Marnic
 
Registrato: Mar 2011
Città: Legnago
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 138
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ZON Visualizza il messaggio
hai detto bene a parita' di potenza...e sono d'accordo.
E mi sembra un grande passo avanti, bene!
Quote:
200W di led fanno notevolmente piu luce di 200W di tubi o hqi. sia in fattore lumen che in par (sempre che siano led di marca e selezionati ,non le fuffe cinesi a poco prezzo coi bin piu disparati)
Quindi dobbiamo solo trovare un accordo sul rapporto di potenza che le rende uguali? Molto bene! Di questo passo prima di sera ti converti
Quote:
pero' hanno un costo,enorme, d'acquisto iniziale che non e' ammortizzabile nel breve.
Poi il life span e' solo teorico...e le 30000 ore nessuno le ha mai testate.
Questo non è vero, il costo è enorme per il fai da te dove ti fai tutta la filiera commerciale fino all'ultimo venditore, basta passare da 20 a 300 pezzi che il costo dei led crolla, se poi prendi le bobine da 1000 o 2000.....
Anche il life span è veritiero, i led saranno anche giovani negli acquari ma sono decenni che questa tecnologia esiste, la produzione di led dedicati avviene solo attraverso un trattamento superficiale che non influisce sulla giunzione elettronica
Quote:
io parlavo di plafo che promettono risultati fantascentifici con potenze assorbite di meno della meta' di plafo tradizionali
Qui sono io che do ragione a te ma come hai visto dai calcoli non si inventa nulla, se hai i dati di ciò che è stato usato è un attimo sgamare i bluff
Quote:
PEr quanto riguarda le plafo commerciali..e' vero..ne ho viste a decine..non c'e' n'e' una che mi soddisfi a pieno..saro' malato io.
Vabbè, l'importante è che non ti precludi una possibilità solo per sostenere una tesi (ma non mi sembri il tipo). Costruiranno anche quella che piace a te

Quote:
Non ci siamo capiti..un tubo e' vero che ha piu picchi di spettro proprio perche' contiene tante lunghezze d'onda miscelate assieme..e per tutta la lunghezza del tubo avrai la stessa qualita' di luce ,come ho detto, miscelata correttamente ,che va a illuminare la vasca uniformemente.
Non proprio, la distribuzione della sostanza fluorescente non è uniforme all'interno del tubo, la temperatura dell'arco voltaico all'interno del tubo non è costante per tutta la lunghezza, l'emissione non è uniforme ne in quantità di luce ne come spettrometria e la cosa peggiora di ora in ora, il decadimento tipico delle lampade a scarica accentua il fenomeno come pure il numero di accensioni.
Quote:
Se voi mettete led uv arancio ,rossi o verdi per coprire le carenze dei bianchi che sono incompleti li mettete o distribuiti sulla plafo o raggruppati a settori modulari come nelle radion,il problema che avrai un led rosso che spara solo in un determinato punto,un verde in un altro e cosi' via..avrai sempre zone in vasca dove ci sara' una prevalenza di un colore o lunghezza d'onda rispetto ad un altra..e l'effetto puo' risultare o meno all'occhio umano ma all'animale si.
No, piano. A meno che non parliamo di tutti i blu di qua e tutti i rossi di la o di qualcosa fatto coi piedi non è così.
Parti dal concetto che non esiste il "raggio di luce bianco", avrai sempre e comunque ed anche nella luce solare tante onde elettromagnetiche separate "una per colore", non importa da dove parte l'onda, l'unica miscelazione avviene nel punto dove l'onda ritorna fotone ma hai perso l'informazione della provenienza, la somma dipende solo dalle quantità, concordo che "sotto" al led rosso... ma se li mescoli con criterio, se consideri la diffrazione dell'acqua che non è costante alle varie lunghezze d'onda, le onde ecc. ecc. devi scendere a livello atomico per misurare delle differenze
Quote:
per questo ad esempio sono nettamente contrario all'uso dei led uv..che seppur in piccola potenza producono una radiazione troppo alta in un determinato punto sotto di loro...con conseguenza non positive per i coralli al di sotto.
Su questo aspetto non ho dati ma "a occhio" parliamo di potenze/energie infinitesimali rispetto alla luce del sole o no? no perchè in caso a fine fotoperiodo mi faccio una lampada abbronzante
Marnic non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12753 seconds with 13 queries