Wella che discussione che ho creato! Me ne compiaccio.
Ho letto, se nn sbaglio, tre opzioni:
(1) prelievo e lettura entrambi con gommino a contatto col liquido;
(2) prelievo e lettura entrambi con gommino non a contatto;
(3) prelievo con gommino non a contatto e lettura con gommino a contatto.
A logica (non ci sarebbe lo 0 in lettura) dico (1): il gommino nero che va ad 1 ml quando si preleva e che si utillizza per la lettura del dato una volta effettuato il viraggio è quello a contatto con il liquido.
Sul sito Salifert non ci sono contatti di nessun tipo (cercavo qualche rappresentante).
La risposta definitiva è.......?
__________________
|