Ciao MarZissimo

Ho letto il tuo elaborato e sono d'accordo tranne che su un punto : non sono daccordo che in natura sia presente solo la livrea "Wild Blue" sui vari articoli che leggo ritrovo sempre questa formula:
|
|
Quote:
|
Tratto da: "L'Apistogramma Cacatuoides Ed il suo Diario" Vansaren.
Le femmine scelgono i maschi in base ai tratti del colore, la preferenza delle femmine wild per i maschi colorati di rosso, varia dal 3% al 69% a seconda dell'origine geografica della femmina, dove invece le femmine di cattività preferiscono maschi colorati di chiaro in circa il 90% dei casi. La preferenza delle femmine wild mostra una significante differenza legata alla loro origine e a seguire al loro posizionamento geografico. L'alta selettività è stabilità nella scelta del colore, potrebbe suggerire che più femmine utilizzino un processo di selezione.
Una volta che la femmina ha in grembo le uova, il maschio continua nel corteggiamento ed in questo momento può risultare stressante per la femmina che potrebbe adagiarsi sul fondo o mettersi in disparte in cerca di quiete.
|
Come può la femmina wild ad avere preferenze di pinne rosse ecc...se quest'ultime non sono presenti in natura?
stessa cosa anche qui:
|
|
Quote:
|
|
In generale i pesci pescati a nord sono più colorati di quelli provenienti dal bacino del Rio Ucayali superiore; a sud il colore di fondo è il grigio mentre a nord il giallo sugli opercoli e sulla testa, dorso e regione pettorale è evidente; i maschi nei dintorni di Leticia hanno zone di arancio intenso sulle pinne dorsale, anale e ventrali mentre sul Rio Aguaytia il colore delle macchie sulle pinne impari è vinaccia.
|
Aspetto pareri
