Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-06-2012, 12:17   #11
Buran_
Discus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 4.261
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da oceanooo Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da buddha Visualizza il messaggio
Paolo, oceano e Daniele oltre a dire no, potreste spiegare perchè non la
Vedete una Prova Valida? L'ho già chiesto tre volte..coraggio spiegatevi..
perchè una prova per essere valida deve avere dei requisiti che la tua prova non ha..

1) essere ripetitiva (ovvero fare le stesse cose ed avere gli stessi risultati)
2) essere oggettiva (risultato non di impressione ma un valore, un numero che abbia un senso e sia paragonabile)
3) essere misurabile ... e questo è il punto più importante. Se tu fai una prova devi poter dire che il sistema A è meglio del sistema B e di quanto sia meglio ... una relazione tra cose ..
non si può dire i fosfati della vaschetta è 0.05.... embè? a che serve? è un valore è serve se fine a se stesso ma non può certo dire che sono 0.05 perché sono stati i batteri perché nessuno può assicurarti che sono 0.05 per merito del bak o perché è morto un granchio sotto le rocce o perché un gatto ha fatto una scorreggia nella stanza...

la prova in questo ambito abbastanza fumoso può essere solo comparativa...ti va di farla? apprezzabile impegno ma falla bene...
prendi 3 vaschette simili ci inserisci rocce (o meglio inerti porosi tipo zeolite) in uno metti bak uno prodibio ed in uno nulla... misuri i 3 valori spesso e costruisci le 3 curve ... ripeti la prova da zero 3 o 4 volte se riesci a costruire una curva dei delta avrai un risultato apprezzabile, altrimenti è solo una prova fine a se stessa ma non saprai mai nulla per poter dire, ho capito che....


Domenico, giusto per stemperare un pò gli animi, vorrei dire che la "ripetibilità" in senso scientifico è una cosa molto molto discussa e discutibile ... tutto quello che ci circonda non è naturalmente ripetibile e non lo sono in senso deterministico né gli esperimenti né le simulazioni.
Chi studia la turbolenza non si sogna per nulla di avere un esperimento ripetibile, ne effettuerà N edi esperimenti e cercherà di capire qualcosa in senso statistico, ma ogni esperimento individuale non è sovrapponibile ad un altro. Nella fisica quantistica è provato che ogni fotone ha una correlazione quantistica per cui se cerco di osservare e misurare un fenomeno in realtà ne influenzo il risultato. Per non parlare dei sistemi biologici dove non vi è certezza neanche sul dato iniziale del problema ....
Io che vivo il mondo scientifico dal di dentro sono il primo a farvene però diffidare perchè non siamo in grado di fare scienza "deterministica" su praticamente nulla... quindi prendiamola anche con l'animo di chi con l'acquariofilia vuole principalmente divertirsi...che poi era lo scopo di questa prova, credo ... è per questo che non capisco il vostro accanimento
Buran_ non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09652 seconds with 13 queries