Discussione: Aiuto diagnosi
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-06-2012, 00:40   #9
malų
Stella marina
 
L'avatar di malų
 
Registrato: Aug 2007
Cittā: Biella
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Etā : 61
Messaggi: 14.068
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 286 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Se devi gestire una vasca "critica" per prima cosa servono i valori di no2 ed no3, visto che sei biologa non serve che ti spieghi i "danni" creati da un'eccessiva concentrazione di uno o dell'altro.
Fatte le analisi si possono stimare (a grandi linee) entitā e frequenza dei cambi che verranno effettuati con un sifonatore per rimuovere le deiezioni ed alleggerire ulteriormente il carico biologico della vasca, inoltre contribuiranno all'eliminazione di batteri e altri microrganismi dannosi ai pesci sicuramente indeboliti da una stabulazione non corretta.
------------------------------------------------------------------------
Scusa Crilų........abbiamo di nuovo postato insieme

Ultima modifica di malų; 11-06-2012 alle ore 00:44. Motivo: Unione post automatica
malų non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09054 seconds with 13 queries