Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-06-2012, 10:22   #14
JeFFo
Discus
 
L'avatar di JeFFo
 
Registrato: Nov 2007
Città: Napoli/Pisa
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 41
Messaggi: 4.006
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 57 Post(s)
Feedback 9/100%
Invia un messaggio tramite MSN a JeFFo

Annunci Mercatino: 0
Temperatura mai oltre i 27, movimento, redox alto, luci di buona qualità e non esaurite, sabbia pulita, zero sedimento , maturazione e animali che possano smuovere le pellicole di ciano (questa è l'ultima spiaggia). Esistono tante tipologie di cianobatteri identici come morfologia: solitamente cmq sono degli oscillatoria e sono in genere tutti molto tossici se ingeriti per questo in pochi li mangiano. Abbiamo testato su copepodi e decapodi una serie di ciano e non solo scappano a gambe elevate dal semplice odore di ciano in acqua ma pur di non alimentarsi muoiono di fame... E parliamo di specie fitofaghe. Quindi meglio lavorare sulla competizione di altre alghe (mai pensato ad un algae scrubber?) e sulla modifica dei parametri chimicofisici già elencati. Saluti

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
__________________
Associazione Goccia Blu Campania
JeFFo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10239 seconds with 13 queries