Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-06-2012, 23:13   #48
Jessyka
Imperator
 
L'avatar di Jessyka
 
Registrato: Mar 2012
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 + Vaschette/Vascone all'aperto per piante e non
Messaggi: 5.652
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 58 Post(s)
Feedback 42/100%

Annunci Mercatino: 0
Ahhh...allora sarai sui 100, 110 effettivi...
Allora, se proprio ti vuoi dare alla riproduzione costante vai di Poecilidi.
In quel litraggio potresti pure pensare ai Portaspada o alle Velifere, che rimangono più grandini...o ai molly...
Altrimenti guppy, endler, platy...solo MAI guppy e endler si ibridano e perdi le caratteristiche sia dell'uno che dell'altro.
Se vuoi endler VERI devi cercarli bene, mai in negozio.
Altrimenti di guppy e platy ce ne sono una marea di incroci, colori...
Di poecilidi fai come vuoi, come accoppiamenti, però per la loro prolificità ti consiglio di prenderne un trio (1m+2f) a specie e basta. In 3 mesi avrai avannotti in abbondanza (per questo motivo tramite i mercatino potresti trovare qualche utente che li da via per sovraffollamento). E soprattutto massimo due specie.
Con loro potresti mettere 6-7...pure 8 Corydoras Aeneus o Palaetus...
Questi con acqua del rubinetto in genere stanno benissimo e l'allestimento consiste in un fondo fine per i Cory, piante quelle che vuoi, purchè ci sia qualcosa di particolarmente intrecciato epr offrire riparo ai piccoli, quindi Ceratophyllum, galleggiatni, riccia, muschio...
E questo è il classico. La stragrande maggioranza di noi ha iniziato così...

Altrimenti ci spostiamo, e possiamo provare con un trio di betta (1m + 2f), (la vasca è chiusa?), un gruppetto di rasbore (la specie precisa andrà definita in seguito) e sul fondo pangio...
Non puoi usare acqua di rete solitamente, andrà visto bene come gestire i valori, ma con acqua d'osmosi e torba ce la fai solitamente...
L'allestimento è pressochè identico a quello per i guppy...
L'unico reale problema sono gli eventuali avannotti, perchè andranno separati e cresciuti, dal momento che il padr nel giro di qualche giorno potrebbe mangiarseli, e poi dovresti separarli appena capisci quali sono i maschi e le femmine, ogni maschio da solo...

Oppure uno dei miei preferiti, ma delicatucci...una coppia di ramirezi con un gruppetto di nannostomus beckfordi e fra un 6-7 mesi qualche otocinclus (sono animali completamente inoffensivi con le riproduzioni, ma sono quasi esclusivamente di cattura, quindi hanno bisogno di un acquario formato benissimo).
Sempre valori non di rete, ma che si riescono a "fare"...
Le cure parentali i questi pesci potrebbero sorprenderti...
Non ci sono particolari problemi con gli avannotti, nel senso che non dovrai separarli, se non quando saranno veramente molto cresciuti...
Allestimento, sabbia fine, piante come ti pare, purchè ci siano molti rifugi e piante a foglia larga dove poter deporre...

Ci sono infinite combinazioni, ma io te ne ho proposte 3 delle più diffuse...
Se poi vuoi qualcosa di più particolare intatno mi dici cosa di queste potrebbe non piacerti! :)
__________________
Jess
Jessyka non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09403 seconds with 13 queries