Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-06-2012, 17:49   #15
Sago1985
Discus
 
L'avatar di Sago1985
 
Registrato: Nov 2008
Città: Arezzo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 7
Età : 39
Messaggi: 3.601
Foto: 25 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 10 Post(s)
Feedback 12/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Sago1985

Annunci Mercatino: 0
Oddio, non ti sarai mica fatto male!
Perdonami,ma ancora non ho capito come funziona il multi quote quindi farò un pò di copia e incolla.. Si intende, quello che dico prendilo con il beneficio del dubbio perchè si parla di concetti che ho capito in un certo modo,e non voglio convincerti di una cosa di cui non sono certo..

Originariamente inviata da Sago1985 Visualizza il messaggio
La CEC dovrebbe riferirsi ad un materiale indipendentemente dai nutrienti che lo compongono. Per esempio una spugna imbevuta d'acqua, la CEC si riferisce alla "spugna" indipendentemente che questa sia più o meno imbevuta di acqua.
Certo, ma visto che i ns. fondi sono composti da più elementi(dovrebbero essere quelli che tu definisci nutrienti), la CEC risultate è data da questi ultimi.

Su questo punto forse mi sono spiegato male. Io credo che la CEC si riferisca ai materiali di cui è composto il fondo, come ad esempio vermiculite,zeolite,montmorillonite etc etc e che rimangono a costituire il fondo, come appunto LA TRAMA della spugna, indipendentemente dall'azione "impoverente" delle piante che vanno invece ad assorbire i nutrienti (K,P,Mg...). Io chiamo "nutrienti" tutti gli adsorbiti di questa trama.
Non sò bene come rendere quello che ho in mente io e quello che credo tu voglia dirmi..
Prendiamo come esempio uno scaffale del supermercato.
Io credo che la CEC si riferisca allo scaffale (vermiculiti,zeoliti,montmorilloniti etc etc) e indichi quanto questo renda semplice l'uscita dei prodotti (K,P,Mg...).
Tu penso che intenda la CEC come riferita al complesso scaffale+prodotti: quindi uno scaffale che parte con meno prodotti avrà una CEC più bassa di uno che parte con più prodotti perchè alla fine quelli che usciranno saranno meno. Dimmi se ho afferrato..

Però credo di aver capito che quando si fà la misurazione della CEC si usano reagenti che vanno a sostituirsi agli adsorbiti (Ca,K,Mg..)permettendo l'estrazione di questi ultimi sottoforma di composti. I composti vengono poi analizzati per determinare gli elementi da cui sono appunto formati.
Se ad esempio supponiamo che un terreno abbia 100 elementi adsorbiti al suo interno e noi inseriamo 100 molecole di reagente per estrarli otteniamo, es., 80 molecole formate da estratto+residuo (della molecola di reagente). In un terreno con CEC più basso otterò invece 40 di queste molecole (estratto+residuo)
L'eventuale arricchimento di un fondo con fertilizzanti (come un doping del terreno) non dovrebbe andare ad influenzare la misura della CEC perchè il surplus di fertilizzanti non si trovano nei "siti di scambio" del terreno (quindi su vermiculiti,zeoliti,montmorilloniti etc etc),ma eventualmente si trovano sotto altra forma disperso nel terreno. I reagenti dovrebbero effettuare lo scambio solo nei "siti attivi di scambio" del terreno e non nei confronti degli altri elementi dispersi.
Quando poi si va ad analizzare quello che è uscito dalla reazione con il nostro reagente troveremo si elementi dispersi in soluzione,ma noi misureremo solo quelli che formano complessi (estratto+residio).
Dovrebbe funzionare così..

Originariamente inviata da Sago1985 Visualizza il messaggio
In quest'ottica la CEC dovrebbe rimanere invariata indipendentemente dal quantitativo di nutrienti con cui "carico" il materiale.
Se cosi fosse, non avremmo differente CEC tra i vari fondi, o no?

Se i fondi differiscono nei costituenti ad esempio uno ha più zeolite e vermicolite dell'altro allora la CEC dovrebbe essere differente, ma i 2 fondi potrebbero avere in termini assoluti lo stesso quantitativo di nutrienti, solo che il primo fondo li mobilizzarebbe più velocemente dell'altro.

Per quello che riguarda l'ultimo punto (quello dove ti 6 spiaccicato!)
Intendevo ovviamente i fondi separati in singole vasche.
Se è come penso che sia, quando l'amazonia-power avrà terminato l'esubero di macro con cui è stata dopata i 2 fondi saranno confrontabili solo sulle rispettive differenze di CEC; l'amazonia-power tratterrà più elementi inseriti con le tabs di quanto non farà la flourite.
Almeno così credo..
__________________
Fangorn Forest--"L'Evergreen"--Nano TB--Esercitazioni Jedi--Only moss--Dragon Ada Stones--I 5 samurai

Vendo neocaridine Taiwan Bee e Red Crystal S-SSS!

Ultima modifica di Sago1985; 08-06-2012 alle ore 09:28.
Sago1985 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12488 seconds with 14 queries