Premetto che scompongo il tuo intervento non per polemizzare, ma solo per chiarezza.
|
Originariamente inviata da Sago1985
|
|
La CEC dovrebbe riferirsi ad un materiale indipendentemente dai nutrienti che lo compongono. Per esempio una spugna imbevuta d'acqua, la CEC si riferisce alla "spugna" indipendentemente che questa sia più o meno imbevuta di acqua.
|
Certo, ma visto che i ns. fondi sono composti da più elementi(dovrebbero essere quelli che tu definisci nutrienti), la CEC risultate è data da questi ultimi.
|
Originariamente inviata da Sago1985
|
|
In quest'ottica la CEC dovrebbe rimanere invariata indipendentemente dal quantitativo di nutrienti con cui "carico" il materiale.
|
Se cosi fosse, non avremmo differente CEC tra i vari fondi, o no?
|
Originariamente inviata da Sago1985
|
|
Ritengo una ""curiosa coincidenza"" il fatto che in natura molto spesso terreni con CEC alto sono anche terreni con alto contenuto di nutrienti, viceversa terreni con basso CEC sono poveri di nutrienti.
|
Si e no, anche il fondo di mamma seachem ha una bassa CEC è pur vero però che il processo di calcinazione, interessa parecchio questo discorso(IMHO)
|
Originariamente inviata da Sago1985
|
|
A riprova di questo ragionamento sta il fatto che alti valori di CEC sono espressi anche nei confronti di materiali catalizzatori come zeoliti o montmorillonite che sono privi di "carica"organica, ma che hanno il solo scopo di fungere da supporto alle reazioni.
|
Certo, ed è proprio per questo che, materiali come le zeoliti vengono usate anche come resine.
|
Originariamente inviata da Sago1985
|
|
Per quanto riguarda il discorso dei fondi quindi, per come l'ho capita io, la CEC del fondo non dovrebbe variare in base al contenuto di macro con cui lo arricchisco.
|
Se stiamo piacevolmente conversando, è perche da questo punto di vista, la pensiamo in maniera leggermente differente.
|
Originariamente inviata da Sago1985
|
Per fare una prova secondo me sarebbe più corretto usare Power-Amazzonia e Flourire a distanza di alcuni anni dall'avvio della vasca, quando cioè si può considerera esaurita la carica di macro con cui è arricchita l'ADA.
In questo modo si parte dalla stessa condizione. Sovradosando le tabs si dovrebbe vedere un eccesso di macro in colonna per la flourite, mentre un valore minore per l'ADA in quanto parte del nutrimento dovrebbe essere riassorbito (in virtù dell'alto valore della CEC).
Questo sempre in linea teorica perchè sebbene il processo di adsorbimento legato al CEC sia ambidirezionale occorre vedere se il processo di "ricarica" del fondo segue un meccanismo realizzabile in vasca oppure richiede processi "industriali" o cmq spinti.
Insomma anche in questo caso ci sarebbe da discutere sui risultati..
Come disse il paracadute.. mi sono spiegato? (per come l'ho capita io)
|
Oddio, mi sono spiaccicato per terra!!!
Ma intendi i due fondi mischiati, oppure in singole vasche? anche se dopo 2 anni nei fondi si creano dei fenomeni, che sicuramente inciderebbero sulla possibile prova.
Ps. Niente da eccepire sulla comodità dei differenti star-up della flourite, è in assoluto uno dei miei fondi preferiti!![/QUOTE]