Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-06-2012, 09:39   #11
jonjboz
Guppy
 
L'avatar di jonjboz
 
Registrato: Mar 2009
Città: San Giorgio Su Legnano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: uno
Età : 56
Messaggi: 314
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a jonjboz

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Kj822001 Visualizza il messaggio
domanda 1:
Penso tu ti riferisca ai 10watt multi-core non ai 10watt single core cree o seoul, se così non fosse richiedimelo . Comunque i 10 watt multi-core non sono altro che 9 core (led) assemblati assieme in un unico contenitore. Al contrario i led da 3watt sono composti da singolo emitter. Definire un led dalla potenza dissipata è un po' inadeguato perchè non è sicuramente indice della resa luminosa. Il vantaggio dei multicorer è che se metti una lente la potenza luminosa aumenta appunto perchè i 9 core vengono concentrati in un unico punto lo svantaggio è che devi dimensionare opportunamente un dissipatore perchè la potenza dissipata in un unico punto è notevole. Per finire i 10 watt hanno una resa nel tempo nettamente inferiore. I più blasonati edison 100 watt hanno una durata di 30000 ore contro le ormai 80000 ore dei cree a 80°c. Per quanto riguarda i multicore fatti dalle più strane case cinesi non ci è dato sapere la durata e le temperature di esercizio. ATTENZIONE i cinesini acquistano i core come Bridgelux, Epistar ecc.. e poi li assemblano nei multi-core. Di base questi led sono buoni, dipende poi come vengono assemblati.
Per alimentarli hai due strade:
1) Acquistare un alimentatore switching 48v ?A e poi dei driver a 40v 750mA in questo modo per ogni driver puoi collegare 4 led da 10watt. In base alla potenza dell'alimentatore puoi alimentare un tot di driver. esempio alimentatore da 3 A puoi alimentare 3/0,75 driver ossia 4.
2) Acq1uistare direttamente un alimentatore AC/DC a corrente costante 750mA quindi per ogni alimentatore puoi accendere 4-5 led dipende dalla tensione ai capi dell'alimentatore.
Attenzione i led vanno collegati in serie, se vengono collegati in parallelo il sistema può diventare seriamente instabile e "pericoloso".

Domanda3:
Le marche danno ovviamente garanzia del funzionamento del prodotto che vendono quindi certificano i datasheet (che non è poco!!) oltre a questo la qualità costruttiva si vede appena metti a confronto un led di marca con uno non di marca.
Per le differenze sui led, avevo aperto un tread "Ultime dai led" dove spiegavo un po' le varie marche come si stanno specializzando.
Bravo Kj, l'unico vantaggio dei led alta potenza è il fatto di fare pochi collegamenti, per il resto a mio parere ci sono solo svantaggi.
Per prima cosa si è sempre accusato i led di avere una luce che crea ombre, falso nel caso di plafo con diodi da 1 a 3 watt, ma vero nei led di potenza visto che la luce fuoriesce da un singolo punto, e non diciamo che la lente migliora questa situazione perchè non è vero.
Secondo si usano led potenti ma poi vanno tagliati perchè sono carenti di lunghezze d'onda, quindi i collegamenti li devi fare comunque e in più secondo me la luce non si miscela in modo omogeneo.
Altro punto a sfavore impossibilità o per lo meno altissima difficoltà se si vogliono dimmerare.
E infine ultimo ma non ultimo, per coprire vasche grandi ne serve più di uno e quindi aumentano i consumi e non di poco rispetto ai singoli diodi da 1/3watt che offrono una miglior copertura montando meno watt.
jonjboz non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,19451 seconds with 13 queries