Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-06-2012, 06:41   #37
buddha
Stella marina
 
L'avatar di buddha
 
Registrato: May 2008
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 51
Messaggi: 16.316
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da LukeLuke Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da ALGRANATI Visualizza il messaggio
Stefano, non stà dicendo di aver inventato l'acqua calda ma solo di aver invertito il filtro....è il nuovo modello.
in genere il filtro ad alghe funziona a cascata.....qui lo fanno funzionare con le bolle d'aria.
secondo me invece è molto interessante dato che in questo modo tutti lo possono installare anche in vasche piccoline.
quoto

io posso dirvi quello che ho capito:

come dice Matteo, le differenze sono:

- semplicità costruttiva (basta una porosa, aereatore e una griglia in plastica)
- dimensioni ristrette, quindi offre la possibilità di essere realizzato anche in nanoreef
- non servono pompe o altro.

Da quello che dice, questa griglia fissata sulla porosa, illumintata tramite lampadina CFL (credo siano le compact a neon con dominante calda 2700 - 3000 °K) crea un punto perfetto di accrescimento delle alghe. Lui dice che nell'arco di qualche settimana vedremo le alghe trasferirsi dai vetri , rocce o altro presente nel nostro acquario.... solo su questa griglia.

Manutenzione pressocchè ZERO . Accensione luce 9 ore al di ( non ho capito se a fotoperiodo invertito... ma non mi sembra lo specifichi) sostituzione bulbo ogni 6 mesi e pulizia della griglia staccando le alghe ogni 7 - 14 giorni.

dettagli costruttivi:

- griglia (dimensione 7.5 x 10 cm)
- luce compact da 2700 °K oppure 2 led da 3W rossi
- porosa di tiglio (sembra guardando la foto)
- aereatore

volendo si può schermare la luce mettendo un riflettente dietro alla griglia.

il trabiccolo può essere messo sia in vasca che in sump.

Come indicazione di carico/consumo nutrienti, dice che una griglia 7.5 x 10 và bene per un nanoreef.

Direi che è tutto!
Quindi potrei prendere una griglia da decoratore (bianca) 300x200 mm, inserirla in sump
(ho uno scomparto separato) con una tubicino microforato fissato sotto con fascette ad es e illuminare il tutto con qualche led rosso o lampade ad incandescenza da 3000 k..giusto?
Quindi se lo metto nel refugium dove ci sono già i led rossi, potrei semplicemente aggiungere la porosa e la griglia e stop! Il refugium è acceso h24..
__________________
buddha non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11132 seconds with 13 queries