Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-06-2012, 17:13   #12
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 55
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Sago,
l'avevo capito che non volevi fare un confronto tra i due fondi, infatti la mia riflessione(perche tale era) verteva più sul discorso CEC. In tal senso cercherò di essere più chiaro, nei miei vaneggiamenti, non usando formule e affini, ma semplici concetti.
Nella power sand si ha un determinato riferimento di cec, . Questo però, è dato dalla potenzialità di scambio, in funzione di determinati elementi, ma se alcuni di questi non ci fossero, si avrebbe lo stesso valore di CEC?la domanda non è sarcastica, ho realmente questo dubbio. Di contro, se alla flourite immetto, a mezzo tabs, quello che gli manca(prevalentemente N e P) la cec sarà cosi bassa? sicuramente non arriverà ai valori della power, ma neanche sarà prossima allo zero(IMHO)

La prova che feci, se pur empirica, mi servi per capire meglio la logica della seachem con la quale crearono la flourite. Credo che loro abbiano voluto creare un fondo, che consentisse di scegliere come avviare la vasca, con un unico supporto. Nel senso che con ADA ho un solo modo di partenza:start-up immediato e relativa gestione. Con la flourite ne ho due:
- voglio uno start-up immediato(simil power sand)? bene, inserisco più tabs
- voglio un avvio blando che vada a regime, pian pianino? bene, uso le tabs secondo indicazioni.

Anche se non sono una vela, spero di essermi "spiegato" meglio ;)
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14236 seconds with 14 queries