|
Originariamente inviata da periocillin
|
differenza tra diidrato e biidrato è che il primo e senza molecole d'acqua mentre il secondo ne ha 2
io uso queste dosi
CALCIO
Preparare una soluzione contenente 40,08 mg/ml di calcio, sciogliendo in 1 litro di acqua osmotica uno tra i seguenti:
- cloruro di calcio anidro (CaCl2) 111,1 grammi;
- cloruro di calcio diidrato (CaCl2 +2H2O) 147,1 grammi;
- cloruro di calcio esaidrato (CaCl2 +6H2O) 219,2 grammi.
ALCALINITA’
Preparare una soluzione in cui 1 ml è in grado di innalzare la durezza carbonatica di ~ 2,8° dkH per litro, sciogliendo in 2 litri di acqua osmotica entrambi i seguenti sali:
- sodio bicarbonato (NaHCO3) 100, 8 grammi;
- sodio carbonato (Na2CO3) 42.4 grammi,
giusta osservazione, se si usano entrambi è meglio perche mantengono stabile il ph
MAGNESIO
Preparare una soluzione contenente 48,6 mg/ml di magnesio, sciogliendo in 1 litro di acqua osmotica uno tra i seguenti:
- solfato di magnesio esaidrato (MgSO4 + 6H2O) 456,9 grammi;
- solfato di magnesio eptaidrato (MgSO4 + 7H2O) 493 grammi,
Per i miei consumi doso circa 160ml di calcio a settimana di solito preferisco 80ml il sabato e 80ml la domenica, 200ml per il kh il venerdi e 80ml magnesio il giovedi
poi vi diro come vanno le prove che sto facendo per stronzio e potassio
|
fra bi e di idrato non c'è differenza...è sbagliato dire "bi" ...
quoto per il rapporto carbonato/bicarbonato
si usano insieme perchè è un tampone per il pH
il magnesio solfato esaidrato non mi risulta esista e solo per correttezza si scrive
MgSO4*7H2O non "+", scusate la pignoleria..
------------------------------------------------------------------------
ok ho letto tutto...
perchè usare solfati..?
il concetto è che i cloruri devono essere equilirati dagli ioni sodio per non rimanere liberi in soluzione..
ma i dosaggi non tengono conto di questo ma delle carenze di Ca++ ect...., quindi potrebbero esserci accumuli di cloro o sodio..comunque a parte ciò come si dosano gli oligo (sale senza NaCl), cosa testate per verificare quanto dosarne?