Discussione: dinoflagellati
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-06-2012, 23:42   #15
Kinna
Guppy
 
L'avatar di Kinna
 
Registrato: Aug 2011
Città: Biassono
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 39
Messaggi: 211
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite Skype a Kinna

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da pinomartini Visualizza il messaggio
penso che avere la salinità esatta o tnt meno un pochino più elevata da fastidio a queste alghe forse perchè teoricamente dovresti avere la triade e l ph un pò più elevato....ripeto al mio post si era detto che la salinità un pò più elevata aiuta ad attenuare i dino...poi ti ripeto tutto il contorno sono mie idee
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Kinna Visualizza il messaggio
Correggetemi se dico cavolate, ma il discorso dei silicati è correlato alle diatomee che a sua volta sono nutrimento per i dinoflagellati.

Io li sto combattendo così:

La prima cura in assoluto è la pazienza, per il resto assicurarsi di utilizzare acqua d'osmosi priva di silicati, effettuare cambi d'acqua a cadenza settimanale, aspirando i dino e il detrito con un sifone e soffiando via quel che resta dalle rocce con una pompetta, avere un quadro completo dei valori dell'acqua, importante secondo me la triade, in sostanza cercare di creare delle condizioni sfavorevoli allo sviluppo.
e con tutto questo hai notato miglioramenti
Si, i miglioramenti li ho notati ora incrocio le dita ma dovrei essere verso la risoluzione del problema
Kinna non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09968 seconds with 13 queries