Fermo restando che ho visto un intero soffitto illuminato con fibre ottiche, ma non con la metodologia da te proposta, ammesso che abbia ben capito cosa vuoi fare, ma con piccolissimi fori dai quali usciva la singola fibra(successivamente tagliata a filosoffitto), ed ogni fori distanziava di circa 1 cm. Per fare un soffitto di una 20ina di mq ci hanno impiegato circa 1 settimana. Quando lo hanno illuminato, l'effetto è stato devastante, sia dal lato estetico che dal punto di vista della resa. Cosi mi sono ulteriormente incuriosito ed ho chiesto di poter vedere l'emettitore. Aperto il controsoffitto, mi sono ritrovato con tutte le estremità delle fibre, ancorate fronte emettitore che non erano null'altro che 4 led(se non ricordo male da 10watt/cad.).
Ora se ho ben capito tu vorresti fare un qualcosa di simile, solo che al posto del fasci di fibre ci sarebbe il tubo, di plexy o vetro, che dovrebbe illuminare la vasca. Penso che il discorso potrebbe anche funzionare, dal punto di vista dell'illuminazione. Altresì però,non sono altrettanto convito per quello che ne concerne la qualità della luce, in quanto un fascio di luce che attraversa un solido, non esce mai come entra. Paradossalmente, potrebbe funzionare meglio il metodo che ti ho descritto, in quanto si tratta solo di rifrazione.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
|