guarda io ve lo spiego, ma non è che poi vi leggo per produzione clandestina di tabacco tipo Kentucky?!
il processo s'innesca spontaneamente, intervengono lieviti presenti neturalmente sulle foglie e nell'ambiente: si hanno reazioni di idrolisi enzimatiche che portano alla formazione di zuccheri semplici a partire dagli zuccheri complessi (amidi, cellulose..), alla trasformazione delle proteine in amminoacidi, e idrolisi parziale delle pectine e dei pentosani, con degradazione della clorofilla. l'importante è schermare dalla luce solare, umidità medio-alta, ricambio d'aria per evitare le muffe. secondo me i materiali specializzati li producono così, senza aspettare che la foglia cada!! comunque è meglio provare, fare delle belle boccie con quantità di acqua e materiale noti, test di partenza e via a macerare. proverò anche le pigne di pinus alepensis