Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-06-2012, 13:40   #31
dhave
Discus
 
L'avatar di dhave
 
Registrato: Sep 2010
Città: Trezzano sul Naviglio (MI)
Azienda: ULTRA REEF
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: ULTRA REEF
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 41
Messaggi: 2.175
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 12 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Mi sa che è come quando silurano le navi.

Non è l'impatto del siluro a far la maggiorparte dei danni, ma il sollevamento e la ricaduta in acqua dello scafo.

In pratica potrebbe essere che la vasca si sia sollevata su uno dei lati lunghi di qualche millimetro inclinandosi.
A quel punto (va che teoria alla CSI) la vasca si è riappoggiata sul fondo facendo perno sul lato lungo che non si era sollvato (restando per qualche frazione di microsendo in bilico), ma più lentamente della pressione di rocce e acqua che invece ha seguito la gravità in linea retta facendo leva sullo spigolo del lato sollevato.

Se questo movimento l'ha fatto rapidamente più volte, è stato come inclinare la vasca e picchiare con un piede lo spigolo sollevato fino a scollarlo.
dhave non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10221 seconds with 13 queries