|
Originariamente inviata da grigo
|
|
Guarda io so che ad esempio i palaemonetes sono gamberetti che creano molti problemi in acquario ma nei laghetti senza predatori e ricchi di alghe e piante acquatiche si riproducono a manetta , secondo me non sarebbe un 'idea malvagia dedicare una vasca a questi gamberetti , vedi se trovi una ciocca di ceratophillum o simili e sbattili dentro , il resto lo fanno da soli ...
|
in natura è un conto, in acquario purtroppo è più complesso... il problema è legato molto all'alimentazione nei primi giorni di vita (i più delicati), occorre integrare con qualcosa di finissimo, che le larve possano "catturare". Sto sperimentando varie cose ed il prossimo passo sarà tentare con alimenti per coralli ed invertebrati marini (in dosi ridottissime per evitare d'inquinare)... staremo a vedere...
Per quanto al ceratophyllum, considerato quanto ne cresce nelle 7 vasche, ce ne sarà un buon 50m... più limnobium, tra le cui radici pare le larve di queste caridine prediligano stare (sono tra le poche che riescono ad "aggrapparsi" e stazionare, proprio, di preferenza, sulle radici di piante galleggianti e/o simili). Sono diffuse in alcune regioni italiane e più ancora in europa meridionale ma ancora poco conosciute in campo acquariofilo; forse proprio per le caratteristiche legate alla riproduzione.