Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 31-05-2012, 11:21   #11
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Professore Visualizza il messaggio
.........
a tal proposito ho letto con evidente disapprovazione alcuni post in cui si critica chi inserisce nella stessa vasca pesci che con l'accoppiamento forniscono cibo ad altri.

forse la natura funziona in modo diverso ?

se alcuni predatori in vasca si nutrono "anche" di avannotti di altre speci, si procacciano cibo mantenendo l'istinto naturale, mantengono bilanciata la popolazione, permettendoci di evitare o anche solo diminuire la somministrazione di vivo, ...

... non abbiamo fatto un passo avanti verso la realtà ?!?!

non vorrei apparire blasfemo ma la mia idea di acquariologia stretta era più rivolta verso questi aspetti piuttosto che altri finalizzati a far apparire le vasche come giardini immacolati.

Non si tratta di blasfemia, ma osservazioni/riflessioni/intenzioni come la tua, in questi anni ne ho lette molte. Purtroppo per quanto possiamo sforzarsi, possiamo solo imitare quello che accade in natura, ma non ricrearlo. In vasca tanti discorsi di pseudo selezione naturale, preda e cacciatore, vengono meno in quanto manca uno dei parametri fondamentali, e cioè lo spazio, elemento che in natura fornisce una via di fuga alla preda, in vasca no.
Diciamo però che concetti come questi è meglio non approfondirli, in quanto sono facilmente opinionabili,e come si sa le opinioni sono come le palle..., ognuno ha le sue ;)
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08758 seconds with 13 queries