Ovvio, la sonda acquatronica misura la conducibilità! Ma attraverso le tabelle di conversione conoscendo la temperatura si ricava la salinità.
La sonda sarebbe solo un check ulteriore in caso di failure della dosometrica o del sensore di livello, visto che con la procedura descritta non si ha margine di errore.
Una soluzione satura è per definizione a salinità costante (ad una data temperatura). L'acqua di RO è a salinità 0. Se so quanta acqua di RO ho, conoscendo la salinità della soluzione satura posso determinare con precisione quanta soluzione satura immettere nell'acqua di RO per avere il risultato ad una determinata salinità. Eventuali piccolissime variazioni dovute ad esempio ad una non precisissima lettura della temperatura sarebbero "diluite" nell'acquario e non influirebbero sul sistema.
Il peso del sale invece varia tantissimo con l'umidità, ecco perchè non può essere un sistema preciso. All'inizio avevo pensato anche io al peso, ma sarei dovuto intervenire manualmente ogni volta...
Beppe, perchè non si può conservare? Basta rimettere l'acqua evaporata. No? :)
|