Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 30-05-2012, 19:09   #11
chic00
Guppy
 
Registrato: Nov 2011
Città: roma
Acquariofilo: Marino
Età : 51
Messaggi: 117
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Giuseppe C. Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da chic00 Visualizza il messaggio
Un paio di domande:
Le bolle come fai a contarle senza un conta bolle e con tutta quella turbolenza??

E l acqua in uscita dal reattore e la stessa del entrata e cioe 1200 lth???
Giusta domanda...........
Quano avvi il tutto, nel reattore hai solo acqua, pertanto puoi vedere facilmente le bolle in uscita e regolare. In seguito mediante il redox potrai capire se è il caso di aumentare o diminuire il numero di bolle. Adesso ho un flusso di circa una bolla ogni due secondi e una bombola da 1 lt dura circa due mesi abbondanti. In ogni caso nulla vieta di interporre tra bombola e reattore un contabolle.
Ovviamente l'acqua in uscita sarà sempre la stessa.
Altra cosa importante da tenere presente è che più il reattore sarà grande, più la pompa è bene che sia potente dato che la massa d'acqua all'interno del reattore sarà maggiore e lo scuotimento della miscela necessita di una maggiore forza.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da chic00 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Giuseppe C. Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da emmav Visualizza il messaggio
Tiè va che artista!

.....be artista!!!!.......perfetto invece per quanto riguarda i collegamenti

Ricorda comunque che il reattore dovrà essere immerso per intero in verticale pertanto dovrai avere un vano in sunp adeguato a meno che non si voglia fare una prova e momentaneamente appenderlo in vasca.
Perche bisogna avere un vano in sump?
Non si puo mettere all interno sempicemente come lo sk??
No perchè il reattore deve lavorare in pressione, ovvero il livello dell'acqua dove immergi il reattore dovrà arrivare vicino al limite superiore del reattore stesso. Se lo metti in un vano con poca acqua, nel reattore avrai un livello basso di acqua e non si creerà la turbolenza e la contropressione gas/acqua sufficiente e quindi consumerai molto O2 per raggiungere i risultati...sempre se li raggiungi!!!
per cui devo creare una paratia che immerga tutto il reattore, altrimenti usarne uno alto circa 30 cm quanto i livello in sump. o altrimenti chiudere con un rubinetto l uscita per aumentare la pressione

altre domande, lo spillo di regolazione fine, è quello per la co2 ( per ossigeno non li trovo)

e sul reattore che hai usato, se l uscita sotto l hai usata per immisione ossigeno, l uscita dell acqua da dove avviene

scusami la miriade di domande ma voglio provare
chic00 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10109 seconds with 13 queries