|
Originariamente inviata da dufresne
|
topic interessante... secondo te si può quantificare un tempo indicativo, tipo, 1 - 2 anni sono sufficienti a garantire un minimo di autofertilizzazione in una vasca mediamente popolata? oppure si parla di tempi molto più lunghi?
|
Un paio d'anni, potrebbe essere una stima attendibile, ma da non prendere a riferimento(hai presente la storia che ogni vasca ha una storia a se......?).
Penso inoltre che, anche ottenendo un fondo autofertilizzante, un minimo di fertilizzazione in colonna si debba somministrare.
Una cosa è certa, se si vuole ottenere un tale risultato il fondo dovrà essere toccato il meno possibile, il tal senso vasche che sono oggetto di frequenti restyling difficilmente potranno ottenere tale risultato.
Altro elemento certo di discussione, è il materiale con il quel si dovrebbe formare questo ipotetico fondo.
Come precedentemente scritto, materiali che garantiscano una durata nel tempo, che vada ben oltre l'anno , o i 2 anni, della maggior parte dei fondi, ci sono. Uno, penso, su tutti è quello prodotto dalla seachem, nei suoi vari "modelli". Tralasciando quelli di nuova concezione, prediamo quella che è stata la prima è cioè quella che oggi è conosciuta come flourite classica. Prodotta con il concetto della lenta cessione, ha portato questo supporto ad una stima di vita che va ben oltre il decennio. Non è ovviamente un prodotto perfetto, in quanto nella sua composizione latita di alcuni elementi(principalmente N e P), che vengono aggiunti con l'inserimento di tabs, con cadenza tri/quadrimestrale. Ora, per quello che ho potuto constare, man mano che la vasca cresce in termini di età(il mio 400 litri ha ormai quasi 7 anni di vita), la mineralizzazione/lavorazione dei potenziali agenti inquinanti, fa si che questo inserimento sia sempre più dilatato nel tempo.
Sicuramente lo stesso risultato si potrebbe ottenere anche con altri supporti, siano essi prodotti in casa o di natura commerciale, ma il tempo sarà nettamente maggiore. Comunque sia, bisogna ulteriormente accettare che l'eventuale scelta delle piante sarà sicuramente limitata verso le basse esigenze, e non al contrario.
In quanti però sono disposti a lasciare la vasca cosi com'é per più anni?? Parlando della mia esperienza posso dirti cosa mi fece optare per questa scelta. Non potevo di certo mettere, viste le dimensioni, un fondo che di la ad un anno, o poco più, si sarebbe esaurito, costringendomi ad andare aventi con tabs varie. Non potevo di certo, riallestire un 400 litri una volta l'anno. Questa tipologia di discorsi, mi fece optare per la flourite(allora era l'unico prodotto che dava tale garanzia), anche perche ho mantenuto fermo il paletto di non toccare il fondo, tant'è vero che gli unici spostamenti fatti, si sono ridotti alle sole radici, ma il fondo è come lo misi nel 2005. Tutto questo però non mi esenta da una minimale fertilizzazione in colonna.
Ammazza, mi ero ripromesso di scrivere poco, ma non credo che ci sia riuscito.