|
Originariamente inviata da moro09
|
|
Salve a tutti!!premetto che che sono tre anni che gestisco seriamente due vasche dolci, un 90l. e da ormai quasi due anni un 250l. insieme,il 90l. svuotato un mese fà.Dico seriamente perchè da 5 anni prima ho sempre posseduto un acquarietto, venti litri dove vi ho fatto crescere si fa per dire, varie specie di pesciolini tipo plati,rasbore,guppi ecc..ignorando le loro vere esigenze.Ma veniamo a noi!!!mi ritrovo una vasca 100x30x40h pensate possa andare bene per cominciare ad avvicinarsi all'esperienza di un marino??premetto che in materia sono parecchio ignorante,quindi se la vasca dovesse andare "bene" ho bisogno di tutti i consigli sul caso,visto che ho le idee molto confuse. Guardando qua e là per il forum e nn solo ho sentito parlare di schiumatoi,sump,filtri a letto fluido e chi più ne ha più ne metta!!"ma il classico filtro interno o esterno d'acqua dolce servirà?" non sò se avete capito il mio caso"",ma son così preso dal marino che son pronto ad apprendere.Insomma cortesemente vi chiedo risposte e consigli grazie atutti
|
Benvenuto dalla parte salata

.
Come ti hanno consigliato (giustamente) in precedenza con 30 cm di larghezza per il marino sono veramente pocchi. E un'impresa quasi impossibile riuscire a fare una rocciata,soprattutto se è la prima che fai.
Tutto dipende,da cosa desideri allevare. Le scelte della tecnica sono tutte legate a cosa vuoi allevare.Prima dovresti scegliere l'illuminazione e di conseguenza la vasca e poi tutto il resto.
Se scegli di allevare coralli, il filtro biologico non serve,perché non chiude il ciclo dell'azoto.
Per il resto posso consigliati di leggere le guide sul portale,i vari post, ed affidarti ad un buon libro.