Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-05-2012, 22:14   #4
omeroped
Discus
 
L'avatar di omeroped
 
Registrato: Mar 2007
Città: Monticelli Brusati
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: ora 1 piccolo
Età : 50
Messaggi: 3.294
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ALGRANATI Visualizza il messaggio
Omero, io dubito che il tuo dsb sia + maturo di prima nel senso che serve a noi....quello sicuro che i batteri non sono morti tutti ma anzi ...moltissimi si sono riprodotti e come dici tu, le temperature miti....hanno sicuramente mantenuto i batteri belli in salute.
Teo, in fondo la sabbia aveva già subito una colonizzazione di un mese, non dubito che le condizioni ambientali abbiano favorito la riproduzione di alcuni ceppi batterici a discapito di altri e che, conseguentemente, Il mio DSB dovrà riequilibrare la colonizazzione sulla base che avrà una stabilità maggiore e che i batteri si dovranno "sistemare" alle profondità corrette.

Inoltre so benissimo che la maturazione del DSB passa anche attraverso una ricca fauna bentonica di cui il mio fondo al momento è quasi completamente sprovvisto... Anzi qui sarebbe interessante capire che problemi portrei incontrare con un fondo battericamente molto vivo ma con poco benthos (formazione di croste???)

Vorrei però capire se il mio fondo può essere considerato "vivo" nel senso che ha una grossa carica batterica e quindi favorirà una maturazione più veloce








__________________
... la ripartenza, il mio nanetto

Ultima modifica di omeroped; 29-05-2012 alle ore 00:05.
omeroped non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09645 seconds with 13 queries