Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-05-2012, 20:10   #37
Luca_fish12
Stella marina
 
L'avatar di Luca_fish12
 
Registrato: Apr 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Fishroom
Età : 35
Messaggi: 13.562
Foto: 26 Albums: 11
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 127 Post(s)
Feedback 58/100%

Annunci Mercatino: 0
Un fondo in semplice sabbiolina o ghiaino va più che bene per queste vasche... Per i più esperti si potrebbe provare anche con del terriccio da giardino ma in questo caso bisogna informarsi bene prima sui pro e contro (c'è un topic interessante a proposito).

Quindi per il fondo si fa presto...un piccolo strato di ghiaino inerte e si è apposto, poi le feci dei pesci, la melma e i detriti che cadranno dall'esterno contribuiranno a far maturare e fertilizzare il tutto!

Per le piante, io userei piante galleggianti e fluttuanti, ma ci sono molte piante che si possono piantare sul fondo che non necessitano di nessun tipo di fertilizzante aggiuntivo rispetto a quello "naturale"
Io consiglio delle piante semiemerse in questi casi, crescono bene e si utilizzano al meglio (tipo il pothos per dirne una; da sola ti tiene l'acqua pulita per quanti fosfati e nitrati assorbe)...


Poi, per un semplice motivo ideale/personale, penso che allestire questo tipo di vasche sia affascianante soprattutto per scoprire e osservare quello che la natura forma da sola nel corso del tempo...
Se si inizia a mettere il fondo fertile, le piante scelte con cura, fertilizzante, ecc...si perde un po' quella naturalezza e spontaneità (che poi è la bellezza della natura!)
__________________
"La corretta alimentazione dei pesci è uno dei principali fattori di successo nell'acquariofilia."
Luca_fish12 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10849 seconds with 13 queries