Ciao. Il pesce sembra stare meglio, anche se ancora alterna momenti di grande attività (soprattutto quando l'aeratore è in funzione) a momenti in cui sta immobile sul fondo quasi senza respirare.
Le pinne vanno meglio e anche l'esoftalmia è quasi completamente risolta. Quello che mi preoccupa è la cisti in testa. Sembra non uscire più nulla ma rimangono i segni bianchi e il gonfiore. Le feci non sono ancora completamente a posto, ma l'appetito è devastante. Il bactrim l'ho usato perché l'avevo in casa, mentre gli antibatterici come già sai sono difficili da procurare.
Quanto alle verdure, ho sentito pareri discordanti sul fatto che possano o meno inquinare l'acqua. Io ne ho sempre date in abbondanza, soprattutto piselli sbollentati e senza buccia, e da quando ho l'ancystrus avevo preso l'abitudine di mettere un bel pezzo di zucchina cruda sbucciata su uno stecco, infilzarlo al fondo e lasciare che la spolpasse...

Dalla prima infezione batterica ho però sospeso la verdura e dato solo mangime secco + vitamine. Ora al rosso sto dando anche l'aglio.
Il fatto è che i sintomi sono molteplici: lo sfrangiamento delle pinne, l'esoftalmia, le lesioni sul cranio, le feci bianche... Una volta un negoziante mi ha detto che questi pesci sono delle "bombe di batteri" nel senso che sono portatori sani di una quantità di microrganismi che in condizioni di stress si possono riattivare. Ora, proprio non riesco a capire quali potrebbero essere queste condizioni di stress, ma questa è un'altra storia...
ciao
elena