|
Originariamente inviata da Agro
|
Concordo sei stato molto sfortunato, non si segnalano altri acquari ceduti.
Comunque ho fatto una ricerca su acquari e terremoti, le vasche reggono senza problemi, anche terremoti più intensi di questo, la precauzione più importante che danno e di fissare il mobile alla parete e la vasca al mobile.
Altro fattore che aiuta e la presenza di acqua dentro al vasca, la quale oscillando tende ad attutire le sollecitazioni del terremoto, se al posto della vasca ci fosse un blocco di cemento di pari peso il mobile cederebbe con più facilità.
|
guarda Argo, tu non hai idea di cosa stai dicendo...
qua in zona ci sono migliaia di famiglie con la casa distrutta,
ti pare che il loro primo pensiero sia quello di raccontare sul forum le tribolazioni per l'acquario?
mercoledi ero in negozio dall'amico Franco, e c'era sul pavimento un bellissimo cubo artigianale 1x1 spessore 15mm con il fondo frantumato...
era poggiato su di una struttura inox dedicata, e i salti della rocciata l'anno sfondato...
purtroppo Signori quà in italia funziona così:
vengono 3cm di neve a roma ed è la tragedia
i politici si inumidiscono le scarpine e le zoccole faticano a resistere sui marciapiedi,
diventa subito crisi umanitaria e i rotocalchi ne parlano per settimane.
quà in emiliala la protezione civile dichiara 7000 sfollati,
ma son solo quelli che hanno preso asilo nei centri di accoglienza...
provate a farvi un giro per Mirandola, Finale Emilia, Bondeno, Sant'Agostino...
e chiedete un po in giro alla gente quanti ne conoscono con la casa agibile.
quà si parla di almeno 50.000 persone rimaste senza un tetto,
danni alle infrastrutture e alle aziende incalcolabili...
ma la cosa purtroppo interessa solo a SKY news e al tg regionale di RAI3