Discussione: Verme non identificato
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 22-05-2012, 23:05   #12
gonzoman3
Guppy
 
Registrato: Dec 2011
Città: Modena
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: variabile (da 1 a 5)
Età : 52
Messaggi: 305
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 27 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao. Da qualche mese cerco gli Oenone tra gli acquariofili per studiarli, quindi mi interesserebbe anche il tuo, anche se credo che la distanza tra augusta e modena sia troppa!

Concordo con Stefano sul fatto che il tuo verme lungo possa effettivamente essere un Oenone però ho una domanda...
Le tue rocce sono tutte tropicali o ne hai anche di mediterranee?

Alcune specie mediterranee sembrano Oenone ma sono innocue.
Se riesci a vedere il capo confronta le foto che trovi sulla scheda di Oenone presente sul sito con quella di una bestia mediterranea (Lysidice) reperibili tramite google immagini.

quando ho dovuto manipolare un oenone grande io ho usato i guanti solo per prudenza.

Per quanto riguarda il prenderlo, leggi le testimonianze su Oenone sul forum, le mie te le risparmi perchè inapplicabili in acquario (in sintesi, rompo le rocce, anestetizzo, perdo tempo)... buona fortuna...
__________________
-------------------------------------------------------------------------
cerco oenone vive (catturate o in rocce indesiderate)!
-------------------------------------------------------------------------
gonzoman3 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10132 seconds with 13 queries