Discussione: Vanadio
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-05-2012, 23:25   #13
MarcoA
Guppy
 
Registrato: Nov 2011
Città: Pordenone
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 281
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Forse impurezze è la parola che cercavi?
Ho un certificato analitico sotto mano, giusto a titolo di esempio:


Ogni voce della lista è seguita da un limite (dettato da una norma, probabilmente, o da un capitolato) e da un risultato (conforme o un < di un numero). Questa lista va intesa esattamente come la leggiamo, ovvero valori inferiori a ... . In chimica analitica lo 0 non esiste (ogni volta che esguiamo un test per acquario e scriviamo 0 sbagliamo dovremmo scrivere minore della lettura più alta).
Ma questo non significa che quelle specie chimiche ci siano realmente
, solo che sono stati analizzati e sono conformi al limite. E' possibile che alcuni di essi entrino nel processo produttivo delle materie prime e quindi ci siano in tracce ma non è assolutamente assodato: i limiti e i conseguenti controlli sono qualcosa di ben diverso dalla realtà.

Comunque è possibile che si tratti di tracce presenti nelle materie. Per esempio nel Seachem Trace il vanadio è presente in ragione di 0,01% rispetto allo zinco che è il componente più abbondante della miscela: dieci volte tanto il limite del nostro certificato del ferro gluconato per piombo, rame e zinco, per esempio (10 ppm = 0,001%), ma di certo per fare i fertilizzanti in un industria i sali non si acquistano in farmacia.
MarcoA non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13038 seconds with 13 queries