|
Originariamente inviata da ALGRANATI
|
é un argomento che mi piacerebbe moltissimo discutere e imparare ad utilizzarlo in maniera corretta.......io come post produzione, regolo esclusivamente i livelli in automatico e ogni tanto la luminosità.
|
Ed è un peccato Teo, perchè si riuscirebbe a tirare fuori da una foto mooolto di più!
|
Originariamente inviata da realexander
|
premesso che non ne capisco nulla, ma quale dovrebbe essere la foto che più si avvicina all'occhio umano?
E che vuol dire post produzione?
|
Oddio, così ad occhio si nota parecchio la dominante verde che c'è nelle prime due foto, soprattutto nel lago, così come si può vedere la piattezza dei colori, nel senso che è tutto verde e manca di variazione cromatica... Come si suol dire, se tutto è colorato niente è colorato
L'esempio più ecclatante sono le piante in basso a sinistra, nelle prime due foto sono tutte verdi, nell'ultima invece si nota il contrasto tra i due colori (nonostante il caricamento sul web li abbia desaturati abbastanza), e vi assicuro che non l'ho messo lì io il colore, non ho dipinto le foglie, semplicemente c'è sempre stato ma nelle prime due foto non sono riuscito a farlo uscire..
La post produzione sarebbe la lavorazione dell'immagine di partenza dal file grezzo della fotocamera, detto in parole povere vai personalmente a crearti la foto finale, senza utilizzare il file jpeg della macchina che appunto è stato rielaborato dalla macchina..
Vediamo se interviene qualcuno che veramente se ne intende, così che possa dare qualche dritta e qualche critica come si deve!!
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)