| 
	
		
		
		
		 Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza: 
devo allestire un 130x65x60 in agriturismo della mia ragazza; il posto, situato subito dietro l’argine del Bacchiglione all’altezza di Selvazzano Dentro, offre anche laboratori per ragazzi delle scuole e centri estivi, in quanto è una fattoria didattica. Quindi abbiamo pensato ad inserire un altro laboratorio per la serie”Il Fiume: fuori e dentro”.  
Cavalcando quest’idea mi sono informato ed ho scoperto dalla carta ittica che questo tratto di fiume appartiene alla “Fascia della bassa pianura”, con letto prettamente sabbioso-fangoso, pochi ciottoli, e sponde fangose-argillose, con presenza ovunque di legni e tronchi. Questa fascia è abitata principalmente da pesci come la tinca, tritto, scardola, carpa, alborella,gambusia, persico sole, luccio, pesce gatto, cobiti e ghiozzo… e le temperature delle zone più stagnanti può arrivare fino a 30 gradi. 
Comunque per ora è ancora presto per i nostri amici pinnuti, e volevo effetture la loro introduzione in base al materiale che reperisco e a come sarà il risultato dell’allestimento. 
La vasca che abbiamo trovato, come già detto, è una 130x65x60(ex reef non mio…) con pozzetto di tracimazione, mobile e sump( già caricata con spugna, lapillo vulcanico accuratamente lavato, e lana di perlon). 
Pensavo di fare una parte che simula la più profonda con sabbia e pochi ciottoli, caratterizzata da  più di corrente e dove potrei piantare myryophillum, cerathophillum o potamogeton che ondeggiano….poi zona che inizia a risalire con qualche barriera visiva tipo rami e magari vallisneria spiralis, fino ad arrivare ad un’ultima con poco fondale , acqua più calma con callitriche, 1 ninfea e magari un bel ciocco di legno stile radica secca che simboleggia la sponda fiume. 
Ritornando al tema principale della discussione, e considerando che buona parte dei pesci citati prima sono sgrufolatori, non voglio avere una pozza di fango su di un mobile, quindi rinuncio al fanghetto ricchissimo di vita e super nutriente, ma cosa posso mettere per fertilizzare un pò le piante?? 
Bene, detto questo vi rilancio la “palla” e lascio libero sfogo hai vostri commenti e consigli: di fatto sono qui per imparare!!!!!! 
		
		
		
		
		
		
	 |