|
Originariamente inviata da ilVanni
|
Comunque, a proposito di valori idonei, in questo articolo i valori sono diversi:
http://www.acquaportal.it/articoli/d...te/default.asp
In questa scheda ancora diversi:
http://www.acquaportal.it/schede/Pes...p?ID_PESCE=114
Se un articolo ti dice GH 16, uno GH 20, il PH arriva a 8, significa acqua dura. Se poi il GH è 20, 21 o 22, poco (o nulla) cambia (da 22 a 20 è una variazione minore del 10%, corrisponde alla precisione del test a reagente).
PS: La tua misura di PH 9 mi sembra eccessiva (è il PH di un detersivo), vedi tabella http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp (nella tabella il KH arriva a 20, la concentrazione di CO2 a livelli bassissimo, il PH tende max a 8, come in mare, come nei laghi africani dove le durezze sono altissime). A meno che tu non abbia inserito delle basi in vasca, mi pare una misura "viziata" da qualcosa.
|
Quindi dici di non angosciarmi per i valori della durezza?
Sabato scorso ho fatto il cambio con solo osmosi (senza sali) e in settimana ho rimisurato i valori però il ph mi è venuto comunque 9.. Cosa intendi per "inserito delle basi in vasca"?
E per le alghette che faccio? Si forma comunque una patina marrone sul vetro e sulle foglie della anubias invece sono più scure e in alcuni punti pelosette..
Non mi interessa avere piante splendenti e creare un giardino, mi interessa solo che i pesci non ne siano danneggiati.