Discussione: Progetto Sump
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-05-2012, 21:31   #8
svitoschi
Protozoo
 
L'avatar di svitoschi
 
Registrato: Jan 2012
Cittā: bologna
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Etā : 66
Messaggi: 11
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ok grazie a tutti delle risposte. Ho capito che. Se non faccio nessuna paratia e' meglio.pero' provo a spiegarmi meglio.
Io ho capito leggendo su questo forum che ogni skimmer lavora con una altezza d`acqua ben prestabilita, ed inoltre per essere certi che lo skimmer tratti tutta l`acqua in ingresso deve avere una paratia alta a quanto lavora lo skimmer, tanto e' vero che ci
Sono persone che mettono spessori sotto allo skimmer per farlo lavorare meglio, perche' la paratia e' fissa. La mia idea nasce da queste considerazioni e quindi pensavo che usando il principio dei vasi comunicanti e alzando o abbassando il tubo nella seconda zona potevo decidere a quale altezza d'acqua tenere nella prima zona dedicata allo skimmer. Preciso che e' chiaro che i sensori di livello e/o un impianto di osmoregolatore dopo mi manterranno costanti i livelli. Provate a pensare che se spegnessi la pompa e svuotassi la zona due, nella zona uno rimarrebbe costante il livello e lo skimmer continuerebbe a schiumare.
Spiegatemi dove sbaglio
Grazie
svitoschi non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08152 seconds with 13 queries