| 
	
		
		
		
		 Concordo sul fatto che non sia utilissimo il vanadio, e che  ancor meno lo sia l'alluminio (almeno stando a ciò che conosciamo oggi ) però ci siamo tolti il dubbio se fosse necessario integrarli alle ns piante in acquario. 
O quantomeno lo abbiamo tolto a MarcoA che vuole prepararsi da solo un valido fertilizzante partendo da elementi puri e si interrogava giustamente sulla necessità o meno di utilizzare questi elementi. 
Il dubbio nasce dal fatto che alcuni produttori di fertilizzanti per acquari dichiarino nella composizione dei 
loro articoli il contenuto, seppur minimo, di questi elementi e dal fatto che all'analisi sul secco di molte specie vegetali qs elementi , seppur in modestissima quantità , siano presenti. 
Chiarito che il fatto che vi siano non implica necessariamente una loro fondamentale funzione biologica  
o almeno una necessità di integrazione supplementare nei ns acquari in effetti la funzione della discussione è 
esaurita (almeno per ora), ma non del tutto inutile. 
Sorgono infatti delle domande scomode (ed interrogarsi è quasi sempre positivo ,anche se spesso non risolutivo ): 
Se non servono perchè vengono inseriti negli elenchi delcontenuto dei fertilizzanti per acquario? 
Per senso del dovere , dato che vi finiscono magari legati ad altri elementi o come impurità , o per lasciar intendere che abbiano una funzione importante e costituiscano assieme ad altri nutrienti una  parte  
importante del nutrimento delle piante? 
		
		
		
		
		
		
	 |