Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-05-2012, 23:44   #14
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.889
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da atomyx Visualizza il messaggio
Ed io aiuto a far respirare i pesci dando da sintetizzare alle piante quel poco in più di Co2 che gli serve, ma non ottengo un parametro utilizzando un metodo alternativamente dannoso.
Come dice Berto, si può tranquillamente usare entro i limiti di sicurezza (v. tabella) pure per i valori di PH (se non troppo spinti, sennò non ce la fai senza gasare i pesci).
Questa "demonizzazione" della CO2 (così come la necessità a tutti i costi di avere l'impiantino) non la capisco.

Per esempio, in caso di decalcificazione ad opera delle piante, la torba non serve ad una benemerita mazza.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10959 seconds with 13 queries