Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-05-2012, 23:07   #12
atomyx
Ciclide
 
L'avatar di atomyx
 
Registrato: Dec 2010
Città: Lugano (CH)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + 2 in gestione
Età : 52
Messaggi: 1.846
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Perdonatemi ma...
In natura gli esseri viventi per raggiungere un risultato utilizzano i sistemi che la natura gli mette a disposizione e per questo ogni zona, ogni ambiente, ha selezionato specie ben diverse e distinte tra loro. Questo grazie alla evoluzione. Ciò significa che se un pesce ha bisogno di un determinato tipo di valori in vasca, noi siamo tenuti a far loro avere gli stessi valori utilizzando prodotti il più naturali possibile. Io la Co2 al posto della torba non ce la metto proprio.
Acidifico con la torba e fertilizzo le PIANTE (non i pesci, a loro la Co2 non serve proprio a un benedetto cavolo di niente) con la anidride carbonica. Poca è meglio che troppa ed è meglio di troppo poca e la percentuale è semplicemente riscontrabile nella misura del: "quando la Co2 inizia ad alterarmi i parametri di acidità, significa che basta così".

Prova ad immaginare... Tu se hai fame mangi giusto ?
Però l'amfetamina toglie qualsiasi senso di fame, giusto ?
Ma allora invece di mangiare perchè non assumi una "giusta quantità di amfetamina" riscontrabile confrontando una tabella che incrocia due valori ?
Io continuo ad alimentarmi con metodi naturali, la anidride carbonica serve a far respirare le piante? Ed io aiuto a far respirare i pesci dando da sintetizzare alle piante quel poco in più di Co2 che gli serve, ma non ottengo un parametro utilizzando un metodo alternativamente dannoso.
atomyx non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10845 seconds with 13 queries