Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-05-2012, 14:31   #11
jonjboz
Guppy
 
L'avatar di jonjboz
 
Registrato: Mar 2009
Città: San Giorgio Su Legnano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: uno
Età : 56
Messaggi: 314
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a jonjboz

Annunci Mercatino: 0
Questa discussione non è ne inutile ne pericolosa anzi dovrebbe essere una buona occasione per confrontare le varie esperienze in modo da farne scaturire una specie di linea guida.
Faccio una premessa scontata ma comunque rilevante:
tutti quelli che avviano un'acquario partendo da zero prima di pensare agli oligoelementi dovrebbero arrivare ad una gestione della vasca basata solo sul mantenimento dei valori dei macro elementi stabile e costante e imparare a tenere bassi i nutrienti.
Fatto questo (cosa banale a dirsi ma più difficile a farsi) allora e solo allora ha senso cominciare a parlare di integrazione di oligoelementi.
A mio parere tra gli oligo importanti ci sono:
Stronzio, Potassio, Boro
Poi viene il Ferro ma con cautela
Per quanto riguarda gli altri vanno bene i cambi d'acqua
Per problema del quanto dosare, ogni marca di integratori da delle indicazioni, ma l'indicazione migliore è sempre l'occhio dell'acquariofilo, che deve essere pronto a cogliere il cambiamento osservando attentamente gli animali, se vi fate un buon occhio sugli animali i vari dosaggi imparerete a trovarli da soli visto poi che ogni vasca è diversa dalle altre anche quando si parla dei consumi dei singoli elementi
jonjboz non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10583 seconds with 13 queries