Certo... Non intendevo certo dire che l'esperienza sia sufficiente per ricoprire ruoli che ovviamente determinano responsabilitį maggiori (poi non č detto che il muratore voglia fare l'ingegnere)
Ma semplicemente che si possa essere persone pienamente realizzate felici e degne di profonda stima pur non avendo studiato.
Non voglio passare il messaggio sbagliato, per me č fondamentale studiare, io stesso l'ho fatto e vorró che i miei figli lo facciano...
Ma prima di tutto cercheró di insegnare loro ad avere fame di vita e curiositį per le cose... Ad essere persone felici rispettose e serene... Sono sicuro che il resto verrį da se...
Concludo dicendo che ovviamente il pezzo di carta ti puó aprire molte porte altrimenti precluse (non il mio purtroppo

) e che 'il conoscere' sia fondamentale... Ma per vari motivi (possibilitį economiche, non propensione alla teoria o anche semplicemente perchč si matura troppo tardi in se la consapevolezza dell'importanza dello studio) ci si puó realizzare ed essere grandissime persone anche senza.
Detto questo se i miei figli non vorranno andare a scuola e all'universitą ce li mando a calci in culo!
