Grazie Bettina!
|
Originariamente inviata da rurik
|
|
Qui siamo agli ABC....
|
Non è che sono proprio all'ABC, è che non ho mai provato altri fondi diversi dal binomio fondo fertile-substrato.
Ho letto l'articolo che purtroppo ho già letto altre volte perdendomi sui passaggi degli equivalenti, ma un ripasso è stato davvero utile, grazie per il linkaggio.
|
Originariamente inviata da rurik
|
|
premesso che si può coltivare di tutto anche senza fondo fertilizzato (a patto di fertilizzare in colonna d'acqua),
|
questa infatti è la mia intenzione
|
Originariamente inviata da rurik
|
|
se utilizzi un fondo fertile le piante crescono senz'altro meglio, e probabilmente con meno problemi di alghe.
|
Secondo te quindi vale la pena sostituire il fondo con la sabbia?
Di fatto pensavo anche al Manado.. ma di mezzo ci devo per forza di cose metterci il fatto che ho dei corydoras e che non mi sento di dire che in futuro non avrò mai pesci da fondo.
Dall'articolo ho letto questo e mi preoccupava:
"Sabbia. La sabbia è un materiale inerte non calcareo costituito prevalentemente di biossido di Silicio (SiO2). Non ha di per sè proprietà nutritive, ha una bassissima CEC (pochi millieq./100 g.) ed anche le sue caratteristiche fisico-meccaniche non lo rendono un fondo particolarmente utile in una vasca di piante. "
E poi questo:
"In vasche invece molto ‘spinte’ (per esempio con forte illuminazione e diffusione di CO2) e popolate da una grande quantità di piante a stelo in rapida crescita risulta meno conveniente adottare un fondo costituito da varie stratificazioni. Queste vasche sono caratterizzate infatti dalla necessità di effettuare molte manutenzioni con conseguenti potature, sradicamenti e riposizionamenti di piante.
In questi casi è sostanzialmente inutile mettere in posa un substrato con varie stratificazioni che poi vengono rimescolate durante le operazioni di manutenzione. Può risultare inoltre rischioso per l’equilibrio della vasca portare in superficie i materiali concimati che erano destinati agli strati di fondo. In questi casi conviene adottare uno strato unico ed una diversa strategia. "
Ho piante a crescita rapida e vorrei prenderne altre (il set finale vorrei fosse: ceratopyllum submersum, eloedea canadensis, bacopa caroliniana, vallisneria, higrophyla corimbosa, hygrophyla polisperma, cryptocoryne parva, poi vorrei comprare della limnopylla sessiflora, ludwigia repens oppure della rotala rotundifolia), ho comunque altre piante a crescita lenta tipo anubias e felce di giava per cui il fondo può pure non esistere e nel caso non fanno testo.
Il problema mi si pone per quelle poche piante per cui le radici non sono un optional.
Non so valutare la scelta.. forse ho sbagliato il binomio tra queste piante e i pesci da fondo.. sto cercando di correggere il tiro di errori da neofita, ma ho paura di fare altri danni