Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-05-2012, 09:09   #13
Mimmolo
Plancton
 
Registrato: Jun 2010
Città: Pisa
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 43
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
Grazie mille per la risposta! Erano esattamente le informazioni che cercavo!
Quindi, se ho capito bene, potrei utilizzare come parte tecnica:
- filtro biologico interno senza togliere i materiali filtranti (al momento ho solo spugna e cannolicchi) con getto di uscita rivolto verso la superficie
- aeratore (poche ore al giorno)
- pompe di movimento
- neon da 6000k (già presenti)
Eventualmente, in caso di problemi, potrei aggiungere in seguito uno skimmer o sostituire i neon da dolce con neon attinici da 10000k.
Per quanto riguarda l'acqua, secondo te potrei limitarmi ad aggiungere i sali marini all'acqua di rubinetto? L'acqua che uso attualmente per gli scalari (ma prima avevo guppy, neon e corydoras) è trattata solo con biocondizionatore e non ho mai avuto problemi. Potrei provare a utilizzare anche per il marino con soli pesci l'acqua del rubinetto? Quali test dovrei fare per evitare problemi? Nitrati, nitriti, fosfati, salinità, pH, durezza...manca qualcosa? Immagino che tutti gli oligoelementi i pesci li prendano con il cibo, piuttosto che dall'acqua, giusto?
Scusa per le numerose domande, ma visto che sei così preparato non posso non approfittarne!
Mimmolo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10888 seconds with 13 queries